|
![]() |
PARCO ARCHEOLOGICO COMUNALE DI SERADINA-BEDOLINA
Il Parco Archeologico Comunale di Seradina - Bedolina racchiude al proprio interno le località "storiche" di Seradina I, II, III, Corno di Seradina e Bedolina: restano escluse (ma inserite quale area di ampliamento del Parco) le aree superiori di Cascina Laffranchi, Dos del Mirichì, Nigol, Redondo, Le Cruz, Pià d' Ort e Perseghe, che fanno parte integrante del contesto archeologico del Parco. Il nuovo Parco, si ubica in una posizione estremamente interessante sia sotto l'aspetto della collocazione urbanistico - territoriale che nell'ambito del panorama della cultura preistorica camuna. L'area è infatti contigua sia al Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo (con cui condivide la prima parte del percorso), luogo di antichissima ritualità preistorica sia ai siti cultuali medioevali quale il complesso della Pieve di S.Siro. Dal punto di vista cronologico, le incisioni rupestri qui riportate alla luce sono attribuibili in buona parte alla tarda età del Bronzo e del Ferro ed integrano nel contesto complessivo della cronologia camuna quelle presenti nel Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, località Naquane, consentendo quindi al visitatore una panoramica quasi esaustiva dei cicli culturali camuni. Per agevolare la visita sono stati individuati all'interno del parco quattro percorsi, che si snodano attraverso sentieri facilmente percorribili.
per scaricare la mappa del Parco di Seradina - Bedolina clicca qui |
|
|
|
Itinerari proposti | |
Link utili |
|
www.capodiponte.it | www.immaginarti.it |
www.voli.bs.it | www.ccsp.it |
www.invallecamonica.it | www.sitiunesco.it |
Realizzazione grafica - Lascioli Cesare 2006 |