IL PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI

Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane costituisce la "raccolta naturale" più importante per varietà e quantità di incisioni: se ne contano decine di migliaia e molte sono ancora da scoprire.

Immerse in un ambiente naturale, tra castagni secolari,abeti, betulle e carpini si trovano raffigurazioni che testimoniano l'unicità e la continuità della cultura camuna.

L'importanza di tali incisioni ha spinto l'Unesco a riconoscere il territorio come patrimonio culturale di rilevanza mondiale.

La cronologia delle istoriazioni di Naquane va dal Neolitico all'età del Ferro, epoca di particolare fioritura del fenomeno; si riconoscono anche riprese in età storica, romana e moderna.

Sondaggi archeologici hanno portato alla luce, all'interno del parco, tracce di frequentazione dell'età del Rame, mentre poche centinaia di metri a Nord si sviluppava, su un basso rilievo, l'importante abitato di Dos dell' Arca, fondato nel Neolitico e perdurato fino all'avanzata età del Ferro.

Il Parco, istituito nel 1955, è stato ampliato nel 1989, quando con  un intervento straordinario, furono creati nuovi percorsi di visita, attrezzati con pannelli a tema, e si diede avvio ad un sistematico progetto di catalogazione delle incisioni, con moderne tecniche di documentazione e di elaborazione dati. Per agevolare la visita sono stati individuati all'interno del parco cinque percorsi, che si snodano attraverso sentieri facilmente percorribili per circa 3 Km. 

 

per scaricare la mappa del Parco di Naquane     clicca qui        

 

 Chi siamo

 Prenotazioni

 Photogallery

 Downloads

 Manifestazioni

 Contatti

 
 Itinerari proposti

 Parco Nazionale    

 Incisioni Rupestri di   

 Naquane

 Laboratorio di 

 Archeologia 

 Sperimentale

 Percorso Naturalistico

 Chiese Romaniche

 Parco Comunale  

 Seradina Bedolina

 Capo di Ponte

 Cemmo

 Pescarzo

 Massi di Cemmo

Link utili

 www.capodiponte.it  www.immaginarti.it
 www.voli.bs.it  www.ccsp.it
 www.invallecamonica.it  www.sitiunesco.it

Realizzazione grafica - Lascioli Cesare 2006